POLITICA In un incontro organizzato dalla Fondazione Di Vittorio il giorno prima del voto americano Jeffrey Sachs, economista, consigliere economico USA di Gorbacev ed Eltsin negli anni ‘90, all’ONU dal 2001, alla domanda: “Che impatto avranno le elezioni sulla politica estera americana?” risponde: “Nessuna, perché negli USA la politica estera la fa il deep state”. Un’affermazione che offre una chiave per ragionare sulla vittoria di Trump e sui futuri scenari della politica internazionale. LAVORO Paris Marx ha pubblicato un interessante articolo su come Amazon sta affossando il servizio postale pubblico in Canada e mettendo pressione su tutti i lavoratori canadesi.
Newsletter121124: Trump ha vinto su prezzi e salari?
POLITICA Una lunga analisi di Doug Henwood su Jacobin indica nel carovita e nell’incapacità dell’amministrazione Biden di fornire risposte al problema una delle principali cause della vittoria di Trump alle elezioni presidenziali. I sondaggi confermano che sono stati i temi economici, più di quelli “ideologici”, come immigrazione e diritti civili, ad alimentare l’ascesa del miliardario, che peraltro (ne parleremo prossimamente) ha preso esattamente gli stessi voti di quattro anni fa, mentre i Democratici ne hanno perso 11 milioni. LAVORO L’ultimo rapporto dell’OIL racconta la tragedia palestinese dal punto di vista del lavoro. In una situazione in cui gli aiuti internazionali sono bloccati ai valichi a Gaza di fatto non esiste più un’economia e l’80% della popolazione non ha un lavoro ma vive di espedienti. Ma anche in Cisgiordania la disoccupazione balza al 35% e siamo di fronte allo strangolamento economico della popolazione.
Newsletter081124: “Iran-Israele, un balletto pericoloso”
INTERNAZIONALE La minaccia esterna di Israele e l’instabilità interna del regime iraniano, ormai privo del consenso sociale di un tempo e bersaglio di continue contestazioni da parte di lavoratori, giovani, donne. In che modo si intrecciano questi elementi e come influenzano le prospettive della guerra regionale in Medio Oriente e del più ampio contesto internazionale? Ne parliamo con Alì Ghaderi, dirigente della Resistenza iraniana da tempo in esilio nel nostro paese. LETTURE La recensione di Gianluca Paciucci ad Altri comunismi, secondo capitolo del lavoro di un gruppo di giovani storici dedicato alle correnti del marxismo critiche della linea ufficiale del PCI e della III Internazionale in Italia.
Newsletter051124: USA Soggetti e strategia di lotta nel mondo del lavoro
LOTTA DI CLASSE Mentre il mondo intero attende con trepidazione un risultato elettorale che non cambierà granché le sorti degli Stati Uniti, in pochi si interrogano su un’ondata di lotte sindacali che ormai da anni attraversa l’economia americana, profondamente mutata in questi anni, per ricavarne delle lezioni e prepararsi a nuove lotte, qualunque sia il nuovo inquilino della Casa Bianca. Una lunga analisi di Bruno Cartosio, uno dei maggiori studiosi italiani del movimento operaio USA, sulle mobilitazioni sindacali di questi anni e ciò che esse ci insegnano. CINEMA&POLITICA “Berlinguer, la grande ambizione” non convince né sul piano della ricostruzione storica e politica né sul piano prettamente cinematografico. La nostra recensione del film che ha debuttato alla Mostra del Cinema di Venezia ed è da poco nelle sale.
4 novembre, caduti per la “Patria Spa”
Una pagina vergognosa su cui chi celebra il 4 novembre sorvolerà. Nel biennio 1920-1922 la Commissione d’inchiesta parlamentare sulle spese di guerra indagò le speculazioni dei capitalisti italiani sul conflitto. Giolitti era stato costretto a crearla. Mussolini la sciolse dopo aver fatto sparire le carte.
MARCO VERUGGIO, 26 ottobre 2024
Da quando anche l’Italia è, lo si voglia o no, mobilitata nella guerra dell’ “Occidente democratico” ai suoi nemici orientali, la retorica patriottarda si è fatta sempre più nauseabonda. L’Esercito Italiano scrive sul suo sito che “Il 4 novembre l’Italia ricorda l’Armistizio di Villa Giusti – entrato in vigore il 4 novembre 1918 – che consentì agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste, e portare a compimento il processo di unificazione nazionale iniziato in epoca risorgimentale” e “in special modo, tutti coloro che, anche giovanissimi, hanno sacrificato il bene supremo della vita per un ideale di Patria e di attaccamento al dovere: valori immutati nel tempo, per i militari di allora e quelli di oggi”. Insomma un “sacrificio” compiuto per nobili ideali, dunque qualcosa a cui potremmo essere nuovamente chiamati dalla Patria. La storia smentisce e indica la vera natura di quel conflitto: un’orgia di morte e distruzione pagata col sangue di milioni di proletari, che i capitalisti di allora utilizzarono per riempirsi i portafogli, complici prima i liberali poi i fascisti.
Vittime e profittatori di guerra
Allo scoppio della Prima guerra mondiale anche le grandi potenze sono impreparate a produrre l’enorme quantità di armamenti e munizioni, ma anche di vettovaglie e derrate alimentari, necessarie ad alimentare quel massacro su scala industriale. A partire almeno dalla seconda metà dell’Ottocento, quando sui campi di battaglia fanno la loro comparsa eserciti di massa e armi sempre più potenti e sofisticate, la guerra diventa uno scontro non solo militare, ma anche industriale e demografico che divora enormi capitali. La Prima guerra mondiale, da questo punto di vista, è un ulteriore salto di qualità. Tra il 1915 e il 1918 la macchina da guerra italiana assorbe tra i 130 e i 150 miliardi di lire, il doppio dell’intera spesa militare del cinquantennio precedente, una massa di denaro che alimenta appetiti, speculazione e vere e proprie truffe da parte dei fornitori delle forze armate, complici funzionari dello Stato, uomini politici e gerarchie militari.
L’impatto che alcuni di quei casi esercitano sull’opinione pubblica fin dai primi mesi di guerra, nel 1920, a guerra terminata, costringe il quinto governo Giolitti a creare una Commissione d’inchiesta parlamentare che lavorerà per due anni e mezzo, raccogliendo una gigantesca mole di dati e di documenti, grazie a cui accerterà 155 casi di “guadagni illeciti” su 1.o48 esaminati, il 15%. Un risultato che però risente dei tempi molto stretti imposti da Giolitti alla Commissione, istituita nel luglio 1920 e col mandato di chiudere le indagini entro il 31 dicembre 1921, scadenza in seguito posticipata alla fine del 1922. Nei 30 mesi di lavoro i 15 deputati e 15 senatori ottengono la restituzione di 22 milioni di lire di “sovraprofitti illeciti” e chiedono la restituzione di altri 324, nel complesso tra il 2,0% e il 2,5% del costo totale della guerra, percentuale presumibilmente destinata a salire parecchio se l’indagine fosse proseguita. Per esemplificare il fenomeno ci concentriamo su due casi.
La cresta sui gas tossici
“Sorta la necessità di impiegare gas asfissianti come mezzo di guerra in contrapposto all’uso già fattone dal nemico” si legge in una relazione della Commissione conservata presso l’Archivio del Senato, “[…] fu stipulato il relativo contratto per la fornitura di tonnellate 150 di gas fosgene a lire 15 il chilogramma, col cav. Fausto Morani, presidente della Banca centrale per l’industria, e gerente uno stabilimento in Piano d’Orta della Società del Carburo di calcio, di cui era delegato”. Secondo gli autori del documento la Commissione gas asfissianti, presieduta da Emanuele Paternò, senatore ed ex sindaco di Palermo di nobilissime origini ma di famiglia garibaldina, politicamente legato a Giolitti, decide di acquistare da Morani a un prezzo esorbitante, circa tre volte il valore di mercato, il fosgene prodotto col costosissimo metodo tetra. Eppure Paternò non è uno sprovveduto: allievo di Stanislao Cannizzaro, il maggiore chimico italiano dell’Ottocento, e docente di chimica all’Università di Torino, allo scoppio della guerra egli mette a disposizione il suo sapere occupandosi di esplosivi, gas e maschere antigas.
Sul suo cammino trova Demetrio Helbig, chimico anche lui e sottotenente volontario del Genio aeronautico, che propone all’esercito di elaborare un metodo di produzione industriale assai meno costoso, ispirandosi ai tedeschi. Nel 1916 Helbig deposita due brevetti, di cui concede all’autorità militare l’uso gratuito fino alla fine della guerra. Grazie a Helbig l’esercito può produrre il fosgene pagandolo un sesto di quanto aveva chiesto Morani, a cui nel frattempo è stato rescisso il contratto e chiesto di restituire mezzo milione di lire. Ma il sottufficiale viene accusato di germanofilia e spionaggio, anche facendo leva sul suo cognome, e sottoposto a severe misure disciplinari. Perciò presenterà un esposto alla Commissione contro i protagonisti dell’affaire fosgene e della persecuzione ai suoi danni.
Helbig in particolare accusa Paternò di “aver favorito illecitamente la fornitura del gas fosgene – metodo del tetra al cav. Morani Fausto, con grave danno dell’Erario e dell’esercito stante la eccessività del prezzo pattuito e la scarsa produzione in confronto del gas prodotto con metodo sintetico”. Il senatore siciliano avrebbe approfittato delle sue entrature in ambienti militari per suggerire l’utilizzo del fosgene prodotto col metodo tetra e indotto Morani a offrirsi come fornitore. Inoltre avrebbe ostacolato l’adozione del metodo di produzione suggerito da Helbig, nonostante lui stesso ne avesse scoperto e annunciato alla comunità scientifica le basi scientifiche nel 1878. Inoltre avrebbe messo a disposizione di Morani il proprio laboratorio universitario per fare la sperimentazione, millantando poi di averla fatta nella propria azienda e si sarebbe adoperato per fargli ottenere il contratto in cambio di denaro. Infine avrebbe alimentato le accuse contro Helbig.
A queste accuse la Commissione risponderà accogliendo di fatto la sostanza dell’esposto di Helbig, ma assolvendolo dall’accusa di aver agito per interesse personale, senza peraltro indicare una spiegazione alternativa: “Pur escludendosi che l’operato del senatore prof. Paternò sia stato determinato da qualsiasi fine illecito o di lucro, anzi riconoscendo l’azione altamente fattiva e benemerita da lui spiegata durante la guerra nell’applicazione bellica dei gas asfissianti e del fosgene in ispecie, è da ritenersi che l’errore dell’amministrazione circa la fornitura colla banca centrale fu indirettamente e involontariamente agevolato dal suo silenzio e contegno durante la fase preparatoria del contratto col Morani”.
Le “corazze di ghiaccio”
Se speculare sui gas tossici, che saranno vietati alla fine della guerra, richiede una certa quantità di pelo sullo stomaco, che la “Patria” risparmi persino sulle divise di coloro a cui chiede di immolarsi in trincea è stomachevole.
Per il panno grigio-verde utilizzato per le uniformi dei soldati italiani lo Stato tra il primo maggio 1915 e il 31 dicembre 1918 spende oltre un miliardo e trecento milioni di lire, una bella somma, spartita tra un’ottantina di imprese, perlopiù biellesi, ma anche degli altri distretti del tessile, incluso il pratese. Pure già nei primi mesi di guerra i soldati, scrivono i commissari, si accorgono che la stoffa “lasciava passare l’acqua come un setaccio; così sotto la pioggia e la neve ed il forte freddo divenivano vere corazze di ghiaccio”. Gare al ribasso da una parte e vere e proprie truffe dall’altra, infatti, spingono i fornitori di panno a impiegare tessuti di qualità inferiore a quella scritta nei contratti e questo, finché dalle trincee non si levano le prime proteste, conviene sia alle imprese, che guadagnano di più, sia allo Stato, che spende meno.
Due inchieste condotte nei primi due anni di guerra concludono che “gli industriali non riconobbero limiti all’impiego della lana meccanica o di cascami d’infima qualità”, tanto che la divisa non rispondeva “più al principale suo scopo di riparare dal freddo e dalle intemperie i soldati”. Ma neppure l’emergere di questa scomoda verità è sufficiente a cambiare le cose. E quando, appurate le responsabilità degli industriali, la Commissione si appresta a stabilire gli importi delle cifre da chiedere loro indietro, spariscono persino i “libri delle miste”, cioè i registri aziendali in cui sono annotate le materie prime utilizzate nella produzione dei panni e in che percentuale, per cui si è costretti a ricorrere a calcoli grossolani, che verosimilmente riducono in modo rilevante la stima degli illeciti e dunque l’importo delle somme che i produttori dovranno restituire. Alla fine vengono recuperati circa 29 milioni di lire, 26 provenienti della aziende del biellese e i restanti tre da Prato.
Insomma ai soldati a cui si chiede di stare per mesi accovacciati nel fango delle trincee e di schizzarne fuori quando i loro ufficiali glielo ordinano per correre incontro al fuoco nemico rischiando un braccio, una gamba o la vita stessa, per “rientrare in possesso di Trento e Trieste e portare a termine il processo di unificazione nazionale”, la “Patria” non garantisce neppure una divisa che li protegga dall’acqua e dal gelo. Per i commissari la responsabilità pesa sulle imprese tessili, ma anche, come nel caso del gas, di quei settori militari e civili dello Stato che di fatto danno loro mano libera, intervenendo solo a cose fatte, per placare il clamore suscitato dagli scandali.
E all’estero? Il caso inglese
Non si tratta di episodi isolati, frutto di un’atavica propensione italiana alla truffa. Nel 1915 anche la Gran Bretagna deve confrontarsi col problema dell’insufficienza di armamenti. Nonostante la produzione sia cresciuta di quasi 20 volte nei primi sei mesi di guerra, a giugno 1915, ad esempio, manca all’appello il 97% dei proiettili esplodenti necessari. Perciò viene creato il Ministry of Munitions, affidato a un politico di lungo corso come David Lloyd George, che lascia appositamente la carica di Cancelliere dello scacchiere (il ministro del tesoro britannico). Lloyd George fa del Ministero un organismo che, sono parole sue, “dal primo all’ultimo uomo era costituito da uomini d’affari”. Alla cooptazione di manager provenienti dal settore privatosi ricorre non solo per le loro competenze e le loro relazioni d’affari, ma anche per compensare il disappunto con cui i capitalisti britannici hanno accolto il crescente intervento diretto dello Stato nella sfera dell’industria, che viola uno dei dogmi della dottrina economica liberale. Insomma lo Stato si “intromette” nell’economia, ma in cambio offre cospicui vantaggi.
Tra gli uomini d’affari cooptati nel ministero c’è Sir William Charles Wright, figlio di John Roper Wright, socio di Wright, Butler & Co, un’azienda siderurgica delle Midlands. La società, insieme a Baldwins Ltd. e Gloucester Railway Carriage & Wagon Co Ltd., aveva acquisito un’acciaieria a Port Talbot, nel Galles. William Charles Wright ne diventa direttore e nel giugno 1915 è assunto al Ministry of Munitions, probabilmente da Lloyd George in persona, per supervisionare la fornitura e la distribuzione dell’acciaio e, insieme ad altri due personaggi legati all’industria siderurgica – Sir Leonard Llewellyn e W.T. MacLellan – fissare i prezzi delle lamiere d’acciaio.
Christopher Addison, segretario parlamentare e vice di Lloyd George al Ministero, nei suoi diari racconta di essere stato costretto a ricordare a Wright “che avrebbe dovuto cercare di dimenticare di essere un uomo d’affari che cura i propri interessi”. E aggiunge: “Wright aveva difficoltà a fare gioco di squadra con noi e a quanto pare istruì i produttori di acciaio affinché chiedessero condizioni di favore sulla tassazione dei profitti, così da indurci a concedere forti sgravi sui contratti di cui veniva estesa la portata”. Un industriale dell’acciaio a cui era rimasto un barlume di amor patrio a un certo punto fa filtrare una corrispondenza tra Wright e i suoi colleghi acciaieri, in cui li esorta a chiedere sgravi del 75% su quei contratti. Nondimeno, dopo un allontanamento di 10 mesi dal suo incarico, Wright è riassunto nel gennaio 1917 come vicedirettore del Ministero e qualche mese dopo diventa presidente del Comitato per l’approvvigionamento del minerale di ferro domestico.
In questo modo Baldwins Ltd., ex socia di Wright a Port Talbot, di cui nel 1915 ha assunto il pieno controllo, può far leva sugli aiuti ministeriali per ampliare gli stabilimenti e migliorarli tecnologicamente. Nel novembre 1917, in piena guerra, l’Herald of Wales rivela che i profitti di Baldwins Ltd sono tali da consentire il versamento di un secondo dividendo agli azionisti, più un premio esentasse.
Mussolini copre i capitalisti italiani
Tornando alla Commissione d’inchiesta parlamentare italiana, scaduto il mandato conferitole da Giolitti, il nuovo capo del governo, Benito Mussolini, nel 1923 mette fine ai lavori, che i membri della Commissione avevano chiesto di completare e, invece di condividere le carte col Parlamento, intima di consegnargliele, assicurando che il Governo deciderà cosa farne, cioè, a quanto risulta, far sparire tutto. In altre parole il fascismo si fa carico di proteggere i capitalisti del nord, le banche, i latifondisti e gli agrari, nonché i loro partiti politici di riferimento e i loro vertici, imponendo il silenzio sul loro operato nei sette anni precedenti la sua ascesa al potere. Inclusi i tentativi di speculare sulle speculazioni, cioè di sfruttare il clima suscitato dall’emergere dei primi scandali a danno dei propri concorrenti. I giornali della famiglia Perrone, proprietaria dell’Ansaldo, ad esempio, accusano gli Agnelli di aver lucrato sulle forniture di trattori per la motoaratura di Stato (Ansaldo e FIAT sono entrambe indagate dalla Commissione per i numerosi contratti stipulati con lo Stato e non ne escono bene).
Il colpo di spugna di Mussolini sulle malefatte compiute dall’intero sistema imprenditoriale e politico italiano prima dell’avvento del fascismo conferma che questo non fu, come ci raccontano gli storici fai da te alla Cazzullo, il frutto di un inspiegabile impazzimento collettivo. Fu, al contrario, il movimento a cui le classi dominanti, nel clima teso del dopoguerra e con la minaccia della Rivoluzione Russa all’orizzonte, affidarono il compito di impedire la rivolta di chi in trincea aveva pagato il prezzo più alto, perlopiù operai, contadini e settori di piccola borghesia, resi consapevoli di essere soltanto pedine sacrificabili agli interessi dei loro padroni. Incarico affidato nell’illusione che manganello e olio di ricino, terminato il loro “sporco lavoro”, sarebbero stati deposti restituendo al re e alla borghesia liberale lo scettro del comando. Ma a Mussolini, che dell’intervento italiano in guerra era stato tra i massimi fautori , toccò anche eliminarne scorie e resti imbarazzanti.
Oggi come allora il nemico non sta in qualche lontana capitale orientale, ma qui vicino a noi. Gli eredi dei Morani e dei Paternò sono già pronti a ricordarci quanto sia bello “sacrificare il bene supremo della vita per un ideale di Patria e di attaccamento al dovere”. Loro intanto preparano la fattura.
Bibliografia
“A businessman’s organisation. The Ministry of Munitions”, Arming All Sides: https://armingallsides.org.uk/case_studies/a-businessmans-organization/
Calascibetta Franco, “La grande guerra di Emanuele Paternò”, Rendiconti Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, Memorie di Scienze fisiche e naturali, serie V, vol. XXXIX, tomo II, 2015
Calascibetta Franco, “Paternò Emanuele”, in Dizionario Biografico Treccani: https://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-paterno_(Dizionario-Biografico)/
Commissione parlamentare d’inchiesta sulle spese di guerra, “Relazione sulla fornitura di gas asfissiante fosgene e sulle prime indagini sommarie in seguito alla denuncia del prof. Demetrio Helbig (18 gennaio 1921)”, Archivio Storico Senato della Repubblica (Fondo Antonio Cefaly): https://patrimonio.archivio.senato.it/inventario/scheda/antonio-cefaly/IT-AFS-083-004083/relazione-sulla-fornitura-gas-asfissiante-fosgene-e-sulle-prime-indagini-sommarie-seguito-alla-denuncia-del-prof-demetrio-helbig#lg=1&slide=0
Crocella Carlo–Mazzonis Filippo (a cura di), L’inchiesta parlamentare sulle spese di guerra, 3 voll., Archivio storico Camera dei Deputati, 2002
Ecca Fabio, “Critica alla guerra. La commissione d’inchiesta parlamentare sulle spese di guerra (1920-1923), Scienza e Pace, Rivista del Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace dell’Università di Pisa , 29/2015
Ecca Fabio, “Denaro illecito, due casi di sovraprofitto nella Grande guerra”, Krypton, Periodico semestrale del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere, Roma TrE-Presse, 4/2014
Newsletter291024: 4 novembre, caduti per la “Patria Spa”
STORIA&PROPAGANDA Le imminenti celebrazioni del 4 novembre ricorderanno la fine della Grande guerra adeguandosi al rinato spirito guerresco che l’imperialismo italiano ormai non tenta neanche più di nascondere in un atto di residua dignità. Ne approfittiamo per ricordare un episodio che fa carta straccia di tutta la retorica patriottarda da cui saremo subissati e ci riporta alla vera natura di quel conflitto: un’orgia di morte e distruzione pagata col sangue di milioni di proletari, che i capitalisti dell’epoca non esitarono a sfruttare per riempirsi i portafogli, complici liberali e fascisti, che alla fine si incaricheranno di far sparire le prove. E’ la storia della Commissione d’inchiesta parlamentare sulle spese di guerra (1920-1922). ECONOMIA&GUERRA Una bella inchiesta di Altreconomia e OPAL sull’esportazione di materiale bellico dall’India all’Ucraina (passando nell’ombra per l’Italia) ci ricorda che per una piccola élite la guerra non ha cessato di rappresentare un affare.
Newsletter251024: “Crisi dell’auto? E’ solo per i lavoratori”
LAVORO Stellantis ha chiuso il 2023 con 23 miliardi di utili ma Tavares, l’uomo da 100.000 euro al mese, minaccia chiusure e licenziamenti. “Ma la crisi è solo per i lavoratori: Tavares, Agnelli e Peugeot se la passano decisamente bene”. PuntoCritico ha parlato con un operaio dello stabilimento Stellantis a Poissy, dove l’azienda chiede ai dipendenti francesi di trovarsi un altro lavoro, ma ne fa arrivare 26 dall’Italia per colmare i vuoti di organico. POLITICA Da un incontro in una piazza di Budapest quest’estate, davanti al monumento dell’Arcangelo Gabriele, simbolo dell’Ungheria “soggiogata” dall’aquila imperiale tedesca, eretto 10 anni fa da Orbàn per negare la complicità tra il regime nazionalista di Horthy e il nazismo, Caterina Maggi ci racconta il contraddittorio groviglio di pulsioni reazionarie, antisemite, anticomuniste che attraversa la società ungherese.
Newsletter221024: BRICS-Israele, tra scomuniche e affari
POLITICA&GUERRA C’è una contraddizione di fondo immanente al capitalismo globalizzato tra la guerra e le relazioni di interesse economico che collegano i paesi belligeranti anche su lati opposti del fronte. Non è un fenomeno nuovo, ma le dimensioni che esso assume oggi sono inedite. Un articolo sul sito Counterpunch affronta una delle conseguenze concrete di questo fenomeno oggi: l’ipocrisia dei BRICS, che condannano i massacri di Israele a Gaza, in Cisgiordania e in Libano, ma che in parte li alimentano economicamente, in parte chiudono gli occhi sui membri che riforniscono Israele di energia, armi ecc. Il Sudafrica è il caso più eclatante.
Newsletter181024: AKD, chi è il presidente “comunista” dello Sri Lanka
POLITICA La vittoria del candidato comunista alle elezioni presidenziali dello Sri Lanka, Anura Kumara Dissanayake, ha suscitato entusiasmi, ma il passato nazionalista suo e del suo partito e la difficoltà di mantenere le promesse fatte in campagna elettorale soprattutto in campo economico alimentano i dubbi sul futuro del suo governo. LAVORO Un rapporto dello European Trade Union Institute analizza il fenomeno della scarsità di manodopera nel mercato del lavoro continentale, le sue cause e i potenziali effetti, in particolare sul potere negoziale dei lavoratori europei. Ne emergono opportunità da cogliere rapidamente prima che sfumino. Ma il sindacato italiano sembra aver già perso il treno.
Newsletter151024: “Fino a 100 morti innocenti per un capo di Hamas”
GUERRA&TECNOLOGIA Nel corso di un convegno tenutosi a Roma venerdì scorso Moran Rapoport (972+ Magazine), di cui pubblichiamo l’intervento integrale, e Safwat al-Khalout (al Jazeera) hanno raccontato inchieste giornalistiche ed esperienza diretta dell’utilizzo dell’IA come arma di sterminio da parte dell’IDF israeliano, un tema di cui ci siamo già occupati e che prefigura l’abisso di barbarie in cui il mondo intero rischia di precipitare. Per eliminare un capo di Hamas autorizzati fino a 100 “effetti collaterali”. LOTTE Dopo la Corea anche in India i lavoratori di Samsung Electronics sono in sciopero da oltre un mese per chiedere salari e condizioni di lavoro migliori, ma soprattutto il riconoscimento del sindacato che li organizza: le ragioni dei lavoratori, la posizione di Samsung e il ruolo del governo locale.