Newsletter110322: Chi arma gli ucraini non li aiuta, li usa

GUERRA Giornalisti d’assalto, intellettuali, conduttori e ospiti dei salotti tv: tutti pronti a perorare la causa della linea dura con Putin e dell’invio di armi a Kiev e a gettare su chi non indossa l’elmetto l’ombra del sospetto: colluso col nemico? Un intervento di Marco Veruggio denuncia: inviare armi agli ucraini non significa essere solidali, ma cercare di sfruttarne la resistenza per i propri fini. Da Genova un documento firmato da dirigenti politici, sindacali, dell’associazionismo ricollega l’impegno internazionalista contro la guerra a un episodio di 100 anni fa, l’assalto squadrista alla sede del quotidiano socialista “Il Lavoro”.  SINDACATO In Colombia anche essere iscritti al sindacato negli stabilimenti delle ditte d’appalto di Coca Cola significa essere in guerra, una guerra sociale. Lo denunciano a Elena Rusca i dirigenti di Sinailtrainal, da anni vittime di minacce, assassini, sequestri, spionaggio e persecuzioni.

Se vuoi leggere la newsletter integrale clicca QUI.

Newsletter080322: UCRAINA La sfida per l’economia globale si tinge di sangue

CAPITALISMO&GUERRA Aldilà dei suoi esecutori materiali la guerra rappresenta l’esplodere di tensioni latenti nella sfida per l’egemonia economica globale, che non sempre la diplomazia non riesce a contenere. Come ci spiega Elena Rusca, traendo spunto da una riunione dell’ONU sulla crisi ucraina, in un’economia in cui tutto è merce e persino le agenzie che si occupano di soccorrere le vittime dei conflitti armati agiscono come “imprese umanitarie”, le ragioni delle guerre sono in larga misura legate all’accaparramento di materie prime e mercati di sbocco per i propri prodotti. E come documenta l’ultima inchiesta dell’International Consortium of Investigative Journalism, The Ericsson List, può capitare che mentre le cancellerie occidentali demonizzano il proprio nemico del momento le loro aziende, al riparo dai riflettori, concludano affari con lui, persino se quel nemico si chiama ISIS.

Se vuoi leggere la newsletter integrale clicca QUI.

Newsletter010322: Le possibili conseguenze della guerra

GUERRA&ARMI UE e Italia invieranno armi all’Ucraina. Come spiega la nota di Piero Acquilino è uno dei tanti effetti di un periodo storico in cui, finita l’era deterrenza nucleare, il tema strategico centrale è diventato come fare la guerra senza che questa si trasformi in conflitto totale, in un mondo in cui le fitte trame di legami economici tra paesi sviluppati rendono sempre più difficile fare la guerra senza innescare una reazione a catena. Le armi sono anche lo strumento attraverso cui il complesso militar-industriale americano maneggia somme colossali di denaro pubblico, nel 2021 quasi 800 miliardi di dollari, quasi metà del PIL italiano, e ne ricavano profitti miliardari e potere. Il business delle armi, tuttavia, ingrassa anche l’industria bellica italiana, come ci racconta il secondo reportage di Elena Rusca dai campi minati del Sahara occidentale.

Se vuoi leggere la newsletter integrale clicca QUI.

Newsletter220222: Saharawi, un popolo dimenticato in un limbo silenzioso

SAHARA OCCIDENTALE I Saharawi, gruppo etnico che abita nell’ex colonia spagnola contesa da Marocco e Mauritania, luogo di traffici, ma anche custode di risorse economiche rilevanti, da quasi mezzo secolo vivono tra guerra, miseria e oppressione, nel quasi assoluto silenzio. Dai campi profughi nel sud dell’Algeria Elena Rusca ricostruisce la loro storia e parla dei più recenti sviluppi con Buhubeini Yahya Buhubeini, direttore della Mezzaluna Rossa Saharawi. UCRAINA Per comprendere la situazione ucraina è utile conoscere il contesto economico e sociale in cui si sviluppa lo scontro tra la Russia, il governo di Kiev e i loro alleati. Un articolo dell’economista Michael Roberts ci dipinge un paese che il tasso di diseguaglianza e la crescita del PIL pro capite rendono più simile a uno Stato dell’Africa centrale piuttosto che europeo.

Se vuoi leggere la newsletter integrale clicca QUI.

Newsletter280122: Bonanni, il pensionato d’oro contro il salario minimo

SALARIO Il pensionato d’oro Raffaele Bonanni, ex segretario della CISL, chiede al governo di lasciar perdere il salario minimo. Nel farlo snocciola una clamorosa serie di strafalcioni, sostenendo addirittura che in Germania non esiste la contrattazione nazionale. Gli risponde la campagna Salario Minimo anche in Italia. LAVORO L’ultimo rapporto dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro ridimensiona drasticamente le previsioni sulla ripresa occupazionale formulate sei mesi fa. Nel 2022 l’occupazione resterà ancora inferiore del 2% rispetto al 2019. La pandemia potrebbe rendere strutturale il lavoro a tempo determinato. STORIA Diego Giachetti, storico e saggista, recensisce il volume di E. Mandel edito da PuntoCritico “Il significato della Seconda guerra mondiale”.

Se vuoi leggere la newsletter integrale clicca QUI.

OIL, il covid-19 aggrava la crisi dei salari

Secondo l’ultimo rapporto dell’OIL la pandemia ha causato una riduzione o una crescita più lenta degli stipendi in due terzi dei paesi per i quali erano disponibili dati ufficiali. Una simulazione degli autori sui potenziali effetti di un rafforzamento dello strumento del salario minimo indica che l’Italia, tra i paesi UE che non ne dispongono, ne trarrebbe i maggiori benefici.

ELENA RUSCA, Ginevra, 2 dicembre 2020

L’Organizzazione Internazionale del Lavoro ha presentato il nuovo “Global Wage Report 2020-2021”, il rapporto sull’andamento dei salari nel mondo. Questa edizione era sottotitolata “Wages and minimum wages in the time of Covid-19” (Salari e salari minimi nell’epoca del Covid-19). La tendenza generale fotografata dal Rapporto è quella di una stagnazione dei salari che il covid-19 ha semplicemente amplificato. Anche prima dello scoppio della pandemia, infatti, centinaia di milioni di lavoratori in tutto il mondo venivano pagati meno del salario minimo, pur con dinamiche contraddittorie. Mentre tra il 2008 e il 2019 in Cina i salari reali sono più che duplicati, nelle economie del G20 si registrano tendenze disomogenee. Le retribuzioni sono cresciute del 22% in Corea del sud e del 15% in Germania, mentre sono diminuite in Italia, in Giappone e nel Regno Unito.

FIGURA 1: salari medi reali nei paesi del G20 (2008-2019)

La pandemia ha aggravato la situazione e gli effetti più negativi della crisi si sono fatti sentire sulle retribuzioni delle donne e dei lavoratori con salari inferiori. Inoltre, analizzando i dati, è emerso che se nei due terzi dei paesi analizzati si è registrata una diminuzione o una crescita più lenta dei salari medi, anche l’aumento del dato registrato in un terzo dei paesi che hanno fornito i dati è dovuto all’effetto distorsivo della perdita del lavoro da parte di milioni di lavoratori sottopagati sul valore del salario medio. In periodi di crisi, infatti, fanno notare i ricercatori dell’OIL, il valore del salario medio può variare per diverse ragioni, tra cui il cosiddetto “effetto composizione” della forza-lavoro. In Brasile, Canada, Francia, Italia e Stati Uniti, ad esempio, tra il 2019 e la prima metà del 2020 i salari medi sono cresciuti in modo marcato contestualmente alla massiccia espulsione di lavoratori con retribuzioni più basse. Al contrario in Giappone, Corea del sud e Regno Unito si è registrata una pressione inversa.

FIGURA 2: comparazione tra crescita dei salari nominali e reali (2019-2020). La crescita dei salari nominali (cioè al lordo dell’inflazione) nel 2020 nei paesi del G20 è legata in larga misura all’effetto composizione. Questo spiega anche il fatto che mentre nel 2019 i salari reali sono aumentati circa la metà di quelli nominali, nel 2020 la differenza diminuisce: i salari più alti infatti recuperano meglio l’inflazione, che peraltro in parecchi settori ristagna o diminuisce a causa della pandemia. Fa eccezione la Corea del sud, colpita in modo relativamente leggero dalla pandemia – 11 decessi per milione di persone, contro gli ormai quasi mille dell’Italia – dove nel 2019 la crescita dei salari reali quasi eguagliava quella nominale, mentre quest’anno è restata al palo (non va comunque tralasciato l’impatto della pandemia sulle esportazioni).

Nei paesi in cui sono state adottate misure energiche per preservare l’occupazione gli effetti della crisi sono stati avvertiti principalmente nei termini di un taglio dei salari, piuttosto che di una massiccia perdita di posti di lavoro. Il World Wage Report 2020-2021 inoltre indica che la crisi non ha colpito tutti i lavoratori allo stesso modo. Le donne hanno sofferto più degli uomini. Le stime basate su un campione di 28 paesi europei mostrano che, senza i sussidi, nel secondo trimestre del 2020 la perdita salariale per le donne sarebbe stata dell’8,1% contro il 5,4% degli uomini. Alla base di tale discrepanza c’è il fatto che le lavoratrici hanno subito una riduzione del numero di ore lavorate del 6,9% contro il 4,7% dei lavoratori.

FIGURA 3: perdita % di salario per paese e per genere tra i trimestri I e II 2020

La crisi ha anche inferto un duro colpo ai lavoratori meno pagati. I meno qualificati hanno perso più ore di lavoro rispetto a quelli che svolgono mansioni manageriali o comunque di livello superiore. Utilizzando i dati di un gruppo di 28 paesi europei il rapporto spiega che senza i sussidi il 50% meno pagato dei lavoratori (cioè coloro che percepiscono meno del salario mediano)  avrebbe perso il 17,3% del salario, contro una perdita media del 6,5% per tutti i lavoratori. I sussidi hanno consentito di coprire il 40% di tale perdita e di ridurre l’ampiezza delle disuguaglianze, essendo stati destinati in particolare ai lavoratori a basso reddito.

Secondo Guy Ryder, Direttore Generale dell’OIL “La crescita della disuguaglianza dovuta alla crisi del Covid-19 potrebbe lasciare un devastante squilibrio tra povertà e instabilità sociale ed economica di enormi proporzioni. La nostra strategia di recupero deve essere incentrata sulle persone. Abbiamo bisogno di politiche salariali adeguate che tengano conto della sostenibilità dell’occupazione e delle imprese, che affrontino anche le disuguaglianze e la necessità di sostenere la domanda. Se vogliamo ricostruire pensando a un futuro migliore, dobbiamo anche porci domande scomode, ad esempio il motivo per cui così spesso occupazioni di grande valore sociale, come badanti e insegnanti, sono sinonimo di bassa retribuzione”.

Il Rapporto include anche un’analisi dei sistemi di salario minimo, un istituto che potrebbe rappresentare un fattore determinante per ottenere una ripresa sostenibile ed equa. Attualmente il 90% degli Stati membri dell’OIL ha una qualche forma di salario minimo, metà nella forma di un salario minimo nazionale fissato per legge e metà con salari minimi differenti nei diversi settori fissati dalla contrattazione collettiva. Tuttavia, anche prima dell’inizio della pandemia CoViD19, a livello globale, 327 milioni di persone (il 19% della forza-lavoro complessiva) guadagnavano una cifra pari o inferiore al salario minimo. Tra questi 266 milioni di persone – il 15% dei lavoratori stipendiati nel mondo – guadagnano meno del salario minimo o perché non sono coperti dal salario minimo o perché i loro datori non lo applicano. Si tratta, in particolare, di lavoratori agricoli e domestici. Le donne che ricevono il salario minimo o meno sono 152 milioni, il 47%, mentre rappresentano il 39% di chi guadagna più del salario minimo.

La prevalenza di donne, under 25 e lavoratori precari tra i percettori del salario minimo conferma che si tratta di un importante strumento di riduzione delle diseguaglianze. Secondo l’OIL la capacità del salario minimo di svolgere tale funzione si basa su tre fattori: l’efficacia, cioè il numero dei lavoratori coperti e a cui viene effettivamente pagato il salario minimo; l’adeguatezza, cioè il rapporto tra importo e costo della vita; infine la composizione della forza-lavoro, in particolare se i lavoratori pagati meno sono dipendenti o autonomi e se vivono o meno in famiglie anch’esse a basso reddito. Una simulazione effettuata dai ricercatori dell’OIL in base ai dati di 41 paesi indica che aumentando l’efficacia del salario minimo e incrementandone l’importo fino a due terzi del salario mediano (in Italia nel settore privato non agricolo il salario mediano lordo è 11,2 euro) potrebbe ridurre le diseguaglianze di una quota compresa tra il 3% e il 10%.

FIGURA 4: potenziale impatto di un salario minimo per tutti (blu) e a 2/3 del salario mediano (rosso) nei paesi europei che non hanno il salario  minimo per legge, misurato tramite (a) indice di Palma (rapporto tra il reddito del 10% più ricco e del 40% più povero) e (b) coefficiente di Gini (varia tra 0, uguaglianza perfetta della ricchezza, e 1, tutta la ricchezza posseduta da una sola persona). Si noti che l’Italia è il paese che avrebbe i maggiori benefici.

FIGURA 5: come sopra ma in questo caso si misura l’impatto su (a) la diminuzione della povertà relativa (cioè riparametrata sul reddito pro capite del paese) delle famiglie e (b) sulle famiglie che registrerebbero un aumento del reddito. In base alla simulazione dell’OIL l’Italia con l’introduzione di un salario minimo a queste condizioni potrebbe ridurre quasi del 15% la povertà relativa e tra il 20% e il 22% delle famiglie vedrebbero aumentare il proprio reddito.

I dati dell’OIL indicano che il salario minimo nei paesi sviluppati si colloca mediamente intorno al 55% del salario mediano (con una fascia di oscillazione tra il 50% e il 67%), nei paesi in via di sviluppo intorno al 67% (con una fascia di oscillazione tra il 16% del Bangladesh e il 147% dell’Honduras). Nel 2019 il salario minimo mediano a livello mondiale è stato pari a 496 dollari al mese (a parità di potere d’acquisto) e alcuni paesi hanno fissato il salario minimo al di sotto della soglia di povertà. Uno degli aspetti cruciali per garantire l’adeguatezza del salario minimo è che il suo importo venga aggiornato di frequente. In realtà però nel periodo 2010-2019 solo il 54% dei paesi lo ha fatto almeno ogni due anni. La pandemia, inoltre, ha alimentato una tendenza a posticipare l’aumento del salario minimo nei paesi che non lo aggiornano regolarmente.

“Un salario minimo adeguato salva il lavoratore da una paga bassa e riduce le disuguaglianze”, ha detto Rosalía Vázquez Álvarez, uno degli autori del rapporto. “Tuttavia, rendere efficaci le politiche del salario minimo richiede un insieme completo e inclusivo di misure. Significa ottenere una maggiore conformità, estendere la copertura a più lavoratori, stabilire un salario minimo a un livello adeguato e aggiornarlo, in modo che il lavoratore e la famiglia possano avere un tenore di vita migliore. Nei paesi in via di sviluppo ed emergenti, il miglioramento della conformità richiederà il passaggio dei lavoratori dal settore sommerso a quello regolare”.

Newsletter070120: IRAN-USA ‘Scontro tra imperialismi’

MEDIO ORIENTE L’eliminazione del Qassem Soleimani da parte degli USA è solo una mossa elettorale di Donald Trump o il frutto di un calcolo strategico più ampio? E dobbiamo aspettarci ritorsioni tali da spingere il conflitto verso un’escalation o addirittura una guerra aperta? Ne parliamo con Alì Ghaderi, responsabile esteri dei Fedayn del Popolo Iraniano. CILE Mentre proseguono le manifestazioni e la repressione da parte delle forze governative quali scenari si aprono per la crisi cilena? Elena Rusca, giornalista italiana che in questi giorni si trova a Santiago, ne individua uno. CINEMA ‘Sorry we missed you’, l’ultimo film di Ken Loach punta l’obiettivo su uno dei settori strategici dell’economia mondiale, la logistica, posando uno sguardo senza speranza sulle condizioni di chi ci lavora.

Se vuoi accedere alla newsletter integrale e all’archivio completo clicca qui.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi